Quando l'acqua e' del proprio mulino, il mugnaio viene fuori.
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Quando l'acqua e' del proprio mulino, il mugnaio viene fuori.
Lotta all’evasione Secondo l’Agenzia delle entrate sono indice di ricchezza
Le scuole private nella lista dei beni di lusso per il fisco
I genitori degli istituti cattolici: è roba da Soviet
ROMA — Le scuole paritarie insorgono contro il «Decalo­go » antievasione messo a pun­to dall’Agenzia delle Entrate, che individua nelle scuole defi­nite «private», un «servizio di lusso», e quindi un indicatore attendibile di ricchezza. Da con­trollare con attenzione e con­frontare con la dichiarazione dei redditi, per stanare i ricchi che evadono le tasse, anche con la ricerca a tappeto di infor­mazioni. Con lo stesso meccani­smo, dunque, con cui la Guar­dia di finanza, il braccio opera­tivo dell’Agenzia delle Entrate, si appresta a acquisire i dati dei clienti dei concessionari delle auto di lusso, dei cantieri nava­li, ma anche, si legge nella cir­colare del 9 aprile scorso, di «porti turistici, circoli esclusi­vi, centri benessere e agenzie di viaggio». È solo un affina­mento del metodo di analisi de­gli agenti del fisco, perché i vec­chi parametri del 1992, le ban­che dati classiche, non tengo­no il passo della furbizia in un Paese dove, come ricorda spes­so il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, solo 15 mila contribuenti dichiarano più di 300 mila euro, ma si immatrico­lano 250 mila auto di lusso al­l’anno.
«Usi e abitudini sono cam­biati », spiega l’Agenzia. «È ro­ba da soviet!» replica Maria Grazia Colombo, presidente dell’Agesc, l’Associazione dei Genitori delle Scuole Cattoli­che. «Ci devono spiegare innan­zitutto cosa intendono per scuole private, un termine che non ha riferimenti legislativi. Temiamo che pensino alle scuole paritarie», insiste la Co­lombo, «e non capisco, perché queste fanno parte a pieno tito­lo del sistema scolastico pubbli­co. Mettere sullo stesso piano noi con chi possiede gli yacht è scorretto e discriminante» dice il presidente dell’Agesc. Il timo­re, spiega, è che la Circolare del­l’Agenzia, «un documento in­terno, dischiuda la possibilità di fare controlli a tappeto, con un pregiudizio nei confronti di genitori che magari fanno gros­si sacrifici e che vengono rubri­cati come possibili evasori».
Per la verità il «Decalogo» dell’Agenzia non fa un collega­mento diretto tra l’accertamen­to della reale capacità di reddi­to, da parte degli agenti del fi­sco, cui serve come indirizzo operativo, e l’infedeltà fiscale. Anche se per gli istituti scolasti­ci che riscuotono le rette non ci vuole molto a fare due più due. «È giusto combattere l’evasio­ne fiscale, ma qui si sta andan­do contro un diritto costituzio­nale, quello della libertà di edu­cazione dei figli» continua la Colombo. «E dire che chi ci go­verna — sibila — ha messo in piedi un partito che si chiama 'delle Libertà'. O mi sbaglio?». La presa di posizione è con­divisa da tutte le associazioni che rappresentano il mondo della scuola paritaria. Nove si­gle in cui si raccolgono gestori, genitori, studenti, alcune della quali laiche: oltre l’Agesc, Fi­dae, Agidae, Ciofs-Scuola, Cnos-Fap, Fism, Foe, Msc. E l’Aninsei, l’associazione delle scuole non statali che è anche iscritta alla Confindustria. «È una cosa molto antipatica: per­ché ci dobbiamo difendere dal­la presunzione di essere evaso­ri fiscali?» dice il presidente, Luigi Sepiacci. «Questa circola­re suona quasi come una mi­naccia, e in Italia si sa, basta un avviso di garanzia per finire sul patibolo». «Nella mia scuola, che è paritaria, posso dire che solo il 10% delle famiglie ha redditi consistenti. Moltissime altre, la maggior parte, fanno grandi sacrifici per far studiare i loro figli. Mi pare una campa­gna mirata contro di noi» conti­nua Sepiacci. «E non sarebbe nulla, se non avessimo tutti la sensazione, e anche un po’ di paura, di una macchina fiscale iniqua e inefficiente. Se paghi le tasse non dovresti avere nul­la da temere, ma in Italia anche se le paghi sei martoriato, per­seguitato dalle cartelle pazze». Ma alle Entrate ribadiscono che la circolare è contro chi eva­de le tasse.
Era ora che s'iniziasse a dare degli strumenti, mi fa piacere vedere le reazioni, semplicemente ridicole, tanti giri di parole per non volere controlli. Voi che ne pensate, roba da soviet o semplicemente pretendere di avere una giustizia sociale ?
Io da parte mia eliminerei le scuole private e metterei fondi nelle pubbliche ma questa e' un'altra storia.
Aggiungo un argomento che forse e' legato a questo discorso e vi faccio una domanda : Voi cosa ne pensate riguardo l'eredita', secondo voi sarebbe un bene o un male eliminarla ? Chiaramente solo a livello discorsivo perche' nella pratica lo vedo difficile.
Le scuole private nella lista dei beni di lusso per il fisco
I genitori degli istituti cattolici: è roba da Soviet
ROMA — Le scuole paritarie insorgono contro il «Decalo­go » antievasione messo a pun­to dall’Agenzia delle Entrate, che individua nelle scuole defi­nite «private», un «servizio di lusso», e quindi un indicatore attendibile di ricchezza. Da con­trollare con attenzione e con­frontare con la dichiarazione dei redditi, per stanare i ricchi che evadono le tasse, anche con la ricerca a tappeto di infor­mazioni. Con lo stesso meccani­smo, dunque, con cui la Guar­dia di finanza, il braccio opera­tivo dell’Agenzia delle Entrate, si appresta a acquisire i dati dei clienti dei concessionari delle auto di lusso, dei cantieri nava­li, ma anche, si legge nella cir­colare del 9 aprile scorso, di «porti turistici, circoli esclusi­vi, centri benessere e agenzie di viaggio». È solo un affina­mento del metodo di analisi de­gli agenti del fisco, perché i vec­chi parametri del 1992, le ban­che dati classiche, non tengo­no il passo della furbizia in un Paese dove, come ricorda spes­so il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, solo 15 mila contribuenti dichiarano più di 300 mila euro, ma si immatrico­lano 250 mila auto di lusso al­l’anno.
«Usi e abitudini sono cam­biati », spiega l’Agenzia. «È ro­ba da soviet!» replica Maria Grazia Colombo, presidente dell’Agesc, l’Associazione dei Genitori delle Scuole Cattoli­che. «Ci devono spiegare innan­zitutto cosa intendono per scuole private, un termine che non ha riferimenti legislativi. Temiamo che pensino alle scuole paritarie», insiste la Co­lombo, «e non capisco, perché queste fanno parte a pieno tito­lo del sistema scolastico pubbli­co. Mettere sullo stesso piano noi con chi possiede gli yacht è scorretto e discriminante» dice il presidente dell’Agesc. Il timo­re, spiega, è che la Circolare del­l’Agenzia, «un documento in­terno, dischiuda la possibilità di fare controlli a tappeto, con un pregiudizio nei confronti di genitori che magari fanno gros­si sacrifici e che vengono rubri­cati come possibili evasori».
Per la verità il «Decalogo» dell’Agenzia non fa un collega­mento diretto tra l’accertamen­to della reale capacità di reddi­to, da parte degli agenti del fi­sco, cui serve come indirizzo operativo, e l’infedeltà fiscale. Anche se per gli istituti scolasti­ci che riscuotono le rette non ci vuole molto a fare due più due. «È giusto combattere l’evasio­ne fiscale, ma qui si sta andan­do contro un diritto costituzio­nale, quello della libertà di edu­cazione dei figli» continua la Colombo. «E dire che chi ci go­verna — sibila — ha messo in piedi un partito che si chiama 'delle Libertà'. O mi sbaglio?». La presa di posizione è con­divisa da tutte le associazioni che rappresentano il mondo della scuola paritaria. Nove si­gle in cui si raccolgono gestori, genitori, studenti, alcune della quali laiche: oltre l’Agesc, Fi­dae, Agidae, Ciofs-Scuola, Cnos-Fap, Fism, Foe, Msc. E l’Aninsei, l’associazione delle scuole non statali che è anche iscritta alla Confindustria. «È una cosa molto antipatica: per­ché ci dobbiamo difendere dal­la presunzione di essere evaso­ri fiscali?» dice il presidente, Luigi Sepiacci. «Questa circola­re suona quasi come una mi­naccia, e in Italia si sa, basta un avviso di garanzia per finire sul patibolo». «Nella mia scuola, che è paritaria, posso dire che solo il 10% delle famiglie ha redditi consistenti. Moltissime altre, la maggior parte, fanno grandi sacrifici per far studiare i loro figli. Mi pare una campa­gna mirata contro di noi» conti­nua Sepiacci. «E non sarebbe nulla, se non avessimo tutti la sensazione, e anche un po’ di paura, di una macchina fiscale iniqua e inefficiente. Se paghi le tasse non dovresti avere nul­la da temere, ma in Italia anche se le paghi sei martoriato, per­seguitato dalle cartelle pazze». Ma alle Entrate ribadiscono che la circolare è contro chi eva­de le tasse.
Era ora che s'iniziasse a dare degli strumenti, mi fa piacere vedere le reazioni, semplicemente ridicole, tanti giri di parole per non volere controlli. Voi che ne pensate, roba da soviet o semplicemente pretendere di avere una giustizia sociale ?
Io da parte mia eliminerei le scuole private e metterei fondi nelle pubbliche ma questa e' un'altra storia.
Aggiungo un argomento che forse e' legato a questo discorso e vi faccio una domanda : Voi cosa ne pensate riguardo l'eredita', secondo voi sarebbe un bene o un male eliminarla ? Chiaramente solo a livello discorsivo perche' nella pratica lo vedo difficile.
47mirtocheparla-
Re: Quando l'acqua e' del proprio mulino, il mugnaio viene fuori.
tranquilli col federalismo fiscale tutto saggiusta 

Cencio-

» La mia voce fuori campo
» Santoro/Annunziata
» Una bella macedonia di frutta quando fa troppo caldo!
» Santoro/Annunziata
» Una bella macedonia di frutta quando fa troppo caldo!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Virtually as cheap as files
» TistixFreerrySS
» Voi che ne dite?
» AUGURIIII FIOKKETTAAAAAAAAAAAA
» Video note dal passato
» auguri sanny
» auguri renatone
» BUON COMPLEANNO CATTTTTTT
» bertolaso
» TEST: PER LUI: SAI TENERTI UNA DONNA ?
» Hachiko. Esce il film nelle sale e nasce il problema
» GRAFICA DI CAT
» Babbo Natale? "Cattivo esempio"
» MAY
» EMENDAMENTO REPRESSIONE