TEST: Cosa ti mette paura?
+8
YARIS
Spirito della Notte
monicalove
Kimera
DIANA
MAY
splendida63
URSULA
12 partecipanti
:: PAUSA CAFFE' :: Test&Sondaggi
Pagina 1 di 1
TEST: Cosa ti mette paura?
Cosa ti mette paura? |
La paura: stimolo per preservarti da un pericolo, istinto che ti ricorda i tuoi limiti, oppure ansia diffusa che ti blocca e non ti permette di agire, di realizzare i tuoi sogni, di vincere le tue sfide? |
CLICCA SULL'ICONA "SPAVENTATA" PER FARE IL TEST :affraid:

Ultima modifica di URSULA il Mer 25 Feb - 19:45 - modificato 2 volte.
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo B
Il termine “paura” viene usato in molti sensi: per descrivere sia un’emozione attuale che un’emozione prefigurata nel futuro, oppure uno stato pervasivo, quasi senza oggetto, o anche una semplice incertezza soffusa di preoccupazione o rammarico … In tutti questi casi e anche in altri per te la parola d’ordine è una sola: far finta di niente … Si perché dai più valore al “mai mostrarsi impauriti” che al raccogliere l’informazione preziosa che questa emozione ti porta: la paura è un campanello che funziona per segnalare un pericolo, fare orecchie da mercante a tale squillo di trombe si trasforma in ulteriore pericolo soprattutto per te. Un’educazione che minimizza la paura, che la etichetta come sentimento da evitare o addirittura come evento dannoso, non aiuta a “normalizzare” questa emozione, non aiuta a darle il giusto “posto”, quello cioè di informatore del pericolo. Ci sono reazioni del corpo che prescindono dal tuo controllo: la tensione che può arrivare ad essere immobilità, il restringimento dell’attenzione che ti fa vacillare, insicurezza come tonalità emotiva predominante … più cerchi di nasconderti, più tutte queste reazioni ti coglieranno di sorpresa…

Il termine “paura” viene usato in molti sensi: per descrivere sia un’emozione attuale che un’emozione prefigurata nel futuro, oppure uno stato pervasivo, quasi senza oggetto, o anche una semplice incertezza soffusa di preoccupazione o rammarico … In tutti questi casi e anche in altri per te la parola d’ordine è una sola: far finta di niente … Si perché dai più valore al “mai mostrarsi impauriti” che al raccogliere l’informazione preziosa che questa emozione ti porta: la paura è un campanello che funziona per segnalare un pericolo, fare orecchie da mercante a tale squillo di trombe si trasforma in ulteriore pericolo soprattutto per te. Un’educazione che minimizza la paura, che la etichetta come sentimento da evitare o addirittura come evento dannoso, non aiuta a “normalizzare” questa emozione, non aiuta a darle il giusto “posto”, quello cioè di informatore del pericolo. Ci sono reazioni del corpo che prescindono dal tuo controllo: la tensione che può arrivare ad essere immobilità, il restringimento dell’attenzione che ti fa vacillare, insicurezza come tonalità emotiva predominante … più cerchi di nasconderti, più tutte queste reazioni ti coglieranno di sorpresa…

Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.


splendida63-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

DIANA- Staff
-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo B
Il termine “paura”
viene usato in molti sensi: per descrivere sia un’emozione attuale che
un’emozione prefigurata nel futuro, oppure uno stato pervasivo, quasi
senza oggetto, o anche una semplice incertezza soffusa di
preoccupazione o rammarico … In tutti questi casi e anche in altri per
te la parola d’ordine è una sola: far finta di niente … Si perché dai
più valore al “mai mostrarsi impauriti” che al raccogliere
l’informazione preziosa che questa emozione ti porta: la paura è un
campanello che funziona per segnalare un pericolo, fare orecchie da
mercante a tale squillo di trombe si trasforma in ulteriore pericolo
soprattutto per te.
Un’educazione che minimizza la paura, che la etichetta come sentimento
da evitare o addirittura come evento dannoso, non aiuta a
“normalizzare” questa emozione, non aiuta a darle il giusto “posto”,
quello cioè di informatore del pericolo.
Ci sono reazioni del corpo che prescindono dal tuo controllo: la
tensione che può arrivare ad essere immobilità, il restringimento
dell’attenzione che ti fa vacillare, insicurezza come tonalità emotiva
predominante … più cerchi di nasconderti, più tutte queste reazioni ti
coglieranno di sorpresa…
Il termine “paura”
viene usato in molti sensi: per descrivere sia un’emozione attuale che
un’emozione prefigurata nel futuro, oppure uno stato pervasivo, quasi
senza oggetto, o anche una semplice incertezza soffusa di
preoccupazione o rammarico … In tutti questi casi e anche in altri per
te la parola d’ordine è una sola: far finta di niente … Si perché dai
più valore al “mai mostrarsi impauriti” che al raccogliere
l’informazione preziosa che questa emozione ti porta: la paura è un
campanello che funziona per segnalare un pericolo, fare orecchie da
mercante a tale squillo di trombe si trasforma in ulteriore pericolo
soprattutto per te.
Un’educazione che minimizza la paura, che la etichetta come sentimento
da evitare o addirittura come evento dannoso, non aiuta a
“normalizzare” questa emozione, non aiuta a darle il giusto “posto”,
quello cioè di informatore del pericolo.
Ci sono reazioni del corpo che prescindono dal tuo controllo: la
tensione che può arrivare ad essere immobilità, il restringimento
dell’attenzione che ti fa vacillare, insicurezza come tonalità emotiva
predominante … più cerchi di nasconderti, più tutte queste reazioni ti
coglieranno di sorpresa…
Kimera-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

monicalove-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Cosa ti mette paura?
Risultati ottenuti
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.
Risultati ottenuti
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.
Cosa ti mette paura?
.............. la stupidità
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Ospite- Ospite
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
ahahahhahahaha Cencì prrrrrr
"e lunga e gambe e scorcia e gambe je tajerei che gambe"

"e lunga e gambe e scorcia e gambe je tajerei che gambe"

Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore

Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore

Re: TEST: Cosa ti mette paura?
La paura è....................... nn lo so xke quando avevo ed ho paura gia è tardi x rendermene conto..... 

(¯`·.ËñÏgMå.·´¯)-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Ospite- Ospite
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo C
Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

Riesci a proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade. Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto, persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.

FIOKKETTA-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
Profilo C
Riesci a
proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai
farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i
sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue
risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade.
Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla
percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto,
persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere
paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un
evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come
spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare
ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai
appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente
nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla
scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.
Riesci a
proteggerti perché sai accogliere ed osservare ciò che ti fa paura. Sai
farlo in condizioni di sicurezza perché riconosci dentro di te i
sintomi che ti avvisano del pericolo e, quindi, organizzi le tue
risorse per trasformare in apprendimento ciò che ti accade.
Le cause esterne e interne della paura dipendono in grande misura dalla
percezione e valutazione che ne dai. Potenzialmente ogni oggetto,
persona o evento può essere visto come pericoloso e, quindi, incutere
paura. La minaccia può essere rappresentata anche dalla mancanza di un
evento atteso. La tua capacità di mantenere la calma, intesa come
spazio interno dove “poter respirare”, ti permette di ridimensionare
ciò che la mente in automatico ingigantisce: riconosci gli zoom e hai
appreso come guidarli. La tua risposta alla paura è decisamente
nell’ordine dell’azione e non della re-azione, non sei una pedina sulla
scacchiera dell’esperienza, ma sai porti come giocatore ed osservatore.
Ospite- Ospite
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
sono aracnofobica so totalmente terroizzata dai ragniiiiiiiiiiiiii
pure quelli piccolissimiii


cat-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
eliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii lanimaccia tuaaaaaaaaaaaaaaaaa na posso manco vedeeeeeeee levalaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

cat-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
già fatta....mi porto avanti per quando dovrò andarci dentro...


Ospite- Ospite
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
eli mavaffankulo va' e scusa il francesismo
ma che diciiiiiii te c'e' devi mette dentro ? mo te gonfioooo
ne che mo me sgridano pe la parolaccia ?




cat-
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
cat ricordati che devi morire.....(il vaffanculo per me è come il padre nostro per un cristiano)


Ospite- Ospite
Re: TEST: Cosa ti mette paura?
a si si tutti dobbiamo morire per carita'
mika so come mike buongiorno io ( ricordati ne rimarra' soltanto uno e questo nn sei tu' )



cat-

» TEST BREVE
» COSA TI COLPISCE IN UNA DONNA
» COSA TI COLPISCE IN UN UOMO
» TEST: Sei psicologicamente vecchio?
» TEST: Sei sanguigno, flemmatico, malinconico o collerico?
» COSA TI COLPISCE IN UNA DONNA
» COSA TI COLPISCE IN UN UOMO
» TEST: Sei psicologicamente vecchio?
» TEST: Sei sanguigno, flemmatico, malinconico o collerico?
:: PAUSA CAFFE' :: Test&Sondaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Virtually as cheap as files
» TistixFreerrySS
» Voi che ne dite?
» AUGURIIII FIOKKETTAAAAAAAAAAAA
» Video note dal passato
» auguri sanny
» auguri renatone
» BUON COMPLEANNO CATTTTTTT
» bertolaso
» TEST: PER LUI: SAI TENERTI UNA DONNA ?
» Hachiko. Esce il film nelle sale e nasce il problema
» GRAFICA DI CAT
» Babbo Natale? "Cattivo esempio"
» MAY
» EMENDAMENTO REPRESSIONE